+WATT - XXX HYDROLYSED PROTEIN 90 Integratore alimentare di proteine del siero del latte idrolizzate al 90%
Nell'organismo umano, le proteine (anche quelle idrolizzate) esplicano una funzione principalmente plastica/strutturale, mentre da un punto di vista energetico, in condizioni fisiologiche normali, hanno un'importanza trascurabile. Le proteine forniscono la maggior parte dei "mattoni" (amino acidi) con cui siamo fatti e divengono substrati di natura energetica solo in condizioni molto particolari (es.: digiuno prolungato).
In aggiunta a questa proprietà comune a tutte le proteine, le idrolizzate presentano importanti peculiarità. Hanno il più alto grado di assorbimento aminoacidico nel tratto gastrointestinale. Pochi minuti dopo la loro assunzione, si ha un aumento ematico degli amino acidi che le compongono. Al contrario di altre proteine che devono essere “digerite” prima di fornire amino acidi all’organismo, le proteine idrolizzate possono essere definite un prodotto “predigerito”: Le grosse molecole proteiche (formate da migliaia di amino acidi) sono state già scisse in molecole più piccole (per idrolisi enzimatica).
Nelle proteine idrolizzate vi sono alte percentuali di amino acidi singoli, di-peptidi (molecole composte da due amino acidi), tri-peptidi (molecole di tre amino acidi) e oligopeptidi (molecole di più amino acidi) di varia grandezza.
Il vantaggio dell’utilizzo delle proteine idrolizzate è di essere molto simili ad una miscela di amino acidi singoli, con tuttavia costi più bassi ed un migliore grado di palatabilià (sapore più gradevole rispetto ai singoli amino acidi generalmente piuttosto amari).
Quindi, le proteine idrolizzate presentano un alto assorbimento e digeribilità, associati ad un considerevole aumento di amino acidi liberi nel sangue in meno di mezz’ora dall’assunzione. Questo permette di offrire all’organismo, in tempo brevissimo, gli amino acidi necessari a sostenere un anabolismo proteico spinto. Questo "anabolismo" permette di ottimizzare l'utilizzo delle proteine endogene e ridurre la proteolisi.
La disponibilità in tempi ristretti di amino acidi permette di stabilire una precisa strategia di assunzione del prodotto in relazione alla richiesta muscolare tra prima, durante e dopo lo sforzo. Ricordiamo che nell’intervallo di tempo che va da 1 a 2 ore dopo l'allenamento, è massimale la sintesi proteica muscolare negli atleti, anche per effetto del rilascio fisiologico di ormoni anabolizzanti (es.: GH).
E’ importante segnalare che le proteine idrolizzate di questo prodotto (Carbery, Irlanda) hanno una componente lipidica estremamente bassa (1% circa) mentre il lattosio è praticamente assente (> 0,1 %). Questo profilo nutrizionale, unitamente alla grande solubilità in acqua, rende ilprodotto di facile utilizzo ed il più idoneo in assoluto per coloro che devono eliminare dalla dieta grassi e carboidrati (es.: body builders nella fase finale della preparazione).
MODALITA' D'USO:
SPORT: Oltre all'importanza di carattere nutrizionale che le proteine hanno, la loro assunzione come integratori è indicata in ambito sportivo ogni volta che si voglia garantire un aumento o mantenimento della massa magra (massa muscolare) a scapito della massa grassa. In questo senso XXX HYDROLYSED PROTEIN 90 rappresenta un prodotto estremamente tecnico. Per l’altissima digeribilità, l’assunzione può avvenire poco prima o durante lo sforzo. Dosi: per coloro che praticano sport di potenza si può arrivare a consigliare 1,6-1,7g / kg peso corporeo / die, in relazione allo sforzo sostenuto. Per coloro che praticano sport di resistenza si può arrivare a consigliare 1,2-1,4g di proteine idrolizzate / kg peso corporeo / die, sempre in relazione allo sforzo prodotto. Il prodotto, quando assunto dopo lo sforzo, può garantire un buon recupero muscolare.
VITA QUOTIDIANA: il prodotto è utile nei soggetti la cui dieta sia povera di alimenti proteici (carni, pesce) e per coloro che vogliano ridurre/eliminare l'assunzione di carboidrati e grassi durante diete ipocaloriche dimagranti. Le proteine del siero del latte (anche le idrolizzate) sono proteine ad alto valore biologico e possono sostituire le carni (come fonte di proteine) in soggetti che debbano ridurre l'introito di colesterolo, grassi o che siano affetti da iperuricemia, gotta, nefropatia da urati. Dosi: 0,8-1,0g / kg peso corporeo / die, in relazione all’effettivo fabbisogno proteico.
INGREDIENTI:
Proteine del siero del latte (siero proteine ottenute per ultra-filtrazione ed idrolizzate per via enzimatica), Cacao magro in polvere, Aromi, Edulcoranti: Sucralosio, Glicosidi Steviolici (estratti da Stevia Rebaudiana Bertoni); Vitamina C, Vitamina E, Vitamina B6, Vitamina B2, Vitamina B1, Vitamina B12.
• Il prodotto potrebbe contenere tracce di uovo e soia.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI:
Analisi media per 100 g / dose (30 g)
Valore energetico: 363 kcal (1542 kJ) / 109 kcal (463 kJ)
Proteine (Nx6,25): 88 g / 26,4 g
Carboidrati: 0 g / 0 g
Grassi: 1,2 g / 0,4 g
Vitamina C: 60 mg / 18 mg (22,5% VNR*)
Vitamina E: 10 mg / 3 mg (25% VNR*)
Vitamina B1: 1,4 mg / 0,42 mg (38% VNR*)
Vitamina B2: 1,6 mg / 0,48 mg (34% VNR*)
Vitamina B6: 2 mg / 0,6 mg (42% VNR*)
Vitamina B12: 1 mcg / 0,3 mcg
*VNR= Valore Nutrizionale di Riferimento Giornaliero