SCITEC ESSENTIAL - LECITHIN consente al corpo di elaborare efficacemente i grassi e aumenta le funzioni cerebrali.
• Contribuisce a alla salute delle funzioni cerebrali;
• Contribuisce al corretto bilanciamento del colesterolo;
• Contribuisce alle corrette funzioni del fegato;
• Migliora le prestazioni fisiche in occasioni di allenamento o pratica prolungata di esercizi ginnici;
• La lecitina è stata utilizata a livello clinico per proteggere lo stomaco e l’intestino dalle tossine e dagli effetti dannosi di alcune terapie farmacologiche, compreso l’uso prolungato di farmaci anti-infiammatori non-steroidei come l’ibuprofen.
Che cosa è la lecitina?
Biochimicamente, la lecitina è una sostanza lipidica che appartiene alla classe dei fosfolipidi ed è un componente di tutte le cellule viventi. La lecitina è stata scoperta nel 1850 dal ricercatore francese Maurice Gobley che la ha chiamata “lekithos”, il termine greco per il tuorlo dell’uovo. Fino all’avvento della lavorazione dei germogli di soia, la fonte primaria della lectina è stato l’uovo. Grazie al suo alto contenuto di lecitina, il tuorlo dell’uovo viene utilizzato ancora oggi per produrre emulsioni alimentari come la maionese. Fisiologicamente, la lecitina è parte integrante di tutti gli organi e ghiandole. Il cervello stesso è composto per il 25% da fosfolipidi. Gli organi vitali come il fegato e il tratto riproduttivo e i muscoli contengono alte concentrazioni di fosfolipidi.
I fosfolipidi sono anche gli elementi fondamentali di tutte le membrane cellulari. Le funzioni della membrana comprendono il trasporto cellulare dei nutrienti e dei rifiuti, la regolazione interna della pressione cellulare e lo scambio ionico.
La lecitina contiene composti che sono responsabili del corretto mantenimento delle membrane cellulari. In caso di carenza di lecitina, la cellula si potrebbe indurire limitando, in questo modo, il flusso in ingresso dei nutrienti o in uscita dei rifiuti dalla cellula. Questa situazione contribuisce all’invecchiamento prematuro delle cellule. I componenti della lecitina sono coinvolti anche in altre funzioni cellulari di importanza cruciale. La lecitina si trova nel tuorlo dell’uovo, nei germogli di soia, nelle nocciole e nelle carni.
Che cosa fa e quali sono i riscontri scientifici a supporto?
In quanto fornitore di colina, la lecitina è necessaria per conservare l’integrità della membrana cellulare e per facilitare il trasferimento dei grassi in entrata e in uscita dalle cellule, così come accade per gli ioni, i rifiuti e i nutrienti. Inoltre, il neurotrasmettitore acetilcolina contiene fra i suoi componenti anche la lecitina.
A causa della sua presenza nell’acetilcolina sono numerosi gli studi che sono stati condotti sulla capacità della lecitina di essere d’aiuto nelle disfunzioni neurologiche o psichiatriche. Per la sua capacità di produrre colina la lecitina è stata studiata anche per il suo contributo al miglioramento della memoria intervenendo sul miglioramento delle funzioni cognitive.
I ricercatori hanno rilevato un legame tra la diminuzione dei livelli di acetilcolina nel cervello e il morbo di Alzheimer. Sebbene non sia stato provato che sia in grado di curare le malattie degenerative, la lecitina ne può comunque rallentare l’insorgenza. La lecitina ha anche proprietà di sintetizzatore dei grassi e può risultare efficace in una dieta composta da un alto valore di acidi saturi e di colesterolo poiché contribuisce ad aumentarne la frantumazione e l’utilizzo da parte delle cellule.
Chi dovrebbe assumere la lecitina?
Virtualmente, chiunque desideri aiutare il proprio corpo a elaborare meglio i grassi e a migliorare le funzioni mentali è un candidato ideale per l’assunzione di integratore di lecitina. Il 25% del peso del nostro cervello è composto da fosfolipidi. Vi sono molti altri organi vitali, come il fegato, i muscoli e il tratto riproduttivo, che contengono anch’essi alte quantità di fosfolipidi. E la lecitina è il fosfolipide più comune! La lecitina è anche un buon integratore per quelle persone che soffrono di vari tipi di disturbi. Si è rivelata utile per l’eczema, l’ansia, gli attacchi di colecisti, le epatiti, come supporto al fegato e negli stati di depressione maniacale.
MODALITA' D'USO:
Assumere 1-2 capsule al giorno, preferibilmente ai pasti.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI:
Vedi immagine dettagliata.